Le nostre linee guida per una corretta convalescenza!
Spesso mi viene chiesto come aumentare le proprie difese immunitarie o come risolvere rapidamente stati febbrili passeggeri ma ricorrenti, altri ancora lamentano una profusa stanchezza che non passa mai.
Pensarci quando è “troppo tardi” di certo rende più difficili le strategie da mettere in atto e decisamente la prevenzione resta il primo atto terapeutico valido per scongiurare stati carenziali o di conclamata malattia. Tuttavia non siamo sempre forti e pronti a tutto, per cui cerchiamo di capire insieme come organizzare una corretta convalescenza quando i malesseri hanno il sopravvento, per recuperare a pieno il nostro stato di salute.
In primis ricordate che in un corpo stanco alberga una “mente stanca”:
se avete preteso troppo da voi stessi per un lungo periodo, se siete in un momento intenso a livello lavorativo, familiare, sentimentale, razionalizzate che anche le emozioni giocano un ruolo chiave nella genesi della stanchezza e di conseguenza nell’abbassamento delle vostre difese immunitarie.
Cosa fare:
- Staccate per un paio di giorni dalla fonte del “distress” (forma di stress non positiva che non rende facile l’adattamento dell’organismo);
- Aumentate il numero di ore di sonno. Il riposo è fondamentale per resettare i ritmi circadiani ristabilendo la corretta secrezione ormonale che orchestra il nostro stato di salute;
- Curate la vostra alimentazione con una dieta semplice e nutriente, priva di eccessi che affaticano la digestione;
- Fatevi prescrivere delle analisi specifiche dal vostro medico di famiglia se avete spesso la febbre. Oltre al classico emocromo sono fondamentali TAS, VES, PCR e, nel caso di problematiche particolari, è utile includere gli esami per la mononucleosi o quelli per diagnosticare un’infezione da citomegalovirus (CMV). Anche un tampone orofaringeo potrebbe essere utile qualora tendiate a fare spesso terapie antibiotiche senza alcun tipo di risoluzione!
- Optate per la supplementazione di nutraceutici che possono sostenervi nel recupero: vitamine e minerali fondamentali per il corretto funzionamento del sistema immunitario (vitamine del gruppo della serie B, vitamina C, vitamina D3, zinco, manganese…), piante tonico-adattogene per il riequilibrio psico-fisico (Rodiola, Eleuterococco, Withania…), funghi medicinali ricchi in betaglucani utili al nostro sistema immunitario.
Infine un utile supporto ci viene dato dalla medicina omeopatica (per la quale non vale assolutamente il “fai da te”) che, con le sue cure “dolci”, predispone il terreno del nostro organismo al riequilibrio di mente e corpo, verso una naturale guarigione senza soppressione dei sintomi.
Speriamo che questo articolo ti sia stato utile e noi restiamo, come sempre, a tua disposizione per qualsiasi confronto o approfondimento.
Ti aspettiamo a Ragusa in via Carducci 11.