La salute inizia dalla tavola. 3 errori assolutamente da evitare!
Di questi ultimi tempi si sente sempre più parlare dell’impatto che l’alimentazione ha sulla nostra salute. Fortunatamente, rispetto al passato, sembra esserci più consapevolezza sull’argomento e le informazioni a nostra disposizione sono in continuo aumento.
Diversi programmi televisivi propongono giornalmente rubriche dedicate all’alimentazione ed internet è piena zeppa di contenuti informativi.
Noi, in questo breve articolo, vogliamo soffermarci su 3 errori in particolare che la maggior parte delle persone commette giornalmente all’interno della sua alimentazione.
Sono degli errori spesso inconsapevoli e banali ma che possono avere ripercussioni davvero negative sul nostro stato di salute.
Vediamoli subito e cerchiamo di scendere maggiormente nei dettagli:
1) Esagerare con gli zuccheri
2) Utilizzare troppo sale
3) Fare un abuso di grassi idrogenati
Esagerare con gli zuccheri
Tutti noi, giornalmente, assumiamo una quantità spropositata di zucchero, sicuramente oltre il limite consentito.
Non stiamo parlando solo dello zucchero che tutte le mattine mettiamo nel nostro amato caffè o cappuccino (che dovremo assolutamente eliminare e sostituire con altre sostanze come il miele o lo zucchero integrale di canna) ma parliamo anche di tutti quegli alimenti che contengono zuccheri nascosti.
La quantità di zucchero presente nel cibo industriale e lavorato è davvero inimmaginabile, e molto spesso ciò che può sembrare salutare, nasconde delle spiacevoli sorprese.
Ma quali sono questi alimenti?
Ecco a voi una lista con i principali: bevande industriali (succhi di frutta compresi), insaccati (prosciutto cotto, mortadella e wurstel in particolare), conserve di pomodoro, sughi pronti, cereali per la prima colazione, pane confezionato, aceto balsamico, maionese e salse affini.
Questi alimenti sono arricchiti di zucchero poiché è un modo molto economico per dar gusto a prodotti che di per sé hanno una qualità non eccezionale e non dimentichiamoci anche dell’effetto conservante di questo ingrediente che consente di prolungare la data di scadenza.
Utilizzare troppo sale
Purtroppo ne usiamo il doppio di quanto consiglia l’Organizzazione Mondiale della Sanità. Gli uomini si attestano sui 10 grammi, le donne intorno agli 8, mentre la quantità adeguata è pari a 3,75 grammi.
Anche per il sale vale lo stesso discorso dello zucchero, ci sono tantissimi alimenti in cui è presente ma non ce ne rendiamo neanche conto.
Considerate che l’abuso di cloruro di sodio costituisce una delle principali cause dell’epidemia di ipertensione, danneggia le nostre ossa e può causare calcoli ai reni in soggetti predisposti.
Anche in questo caso, ecco a voi un elenco dei principali alimenti in cui il sale è presente: biscotti, dolci, cereali per la prima colazione, salse e condimenti, pane e crackers, formaggi spalmabili, verdure in scatola. Per non parlare poi di insaccati, carni e pesce in lattina.
Fare un abuso di grassi idrogenati
I grassi idrogenati sono degli oli trattati in modo particolare per poter diventare solidi (un esempio è costituito dalla margarina) e che a causa di questi trattamenti diventano dannosi per il nostro organismo.
Questi grassi contribuiscono a far salire i livelli di colesterolo “cattivo”, il nostro organismo non riesce a riconoscerli e il risultato spesso è lo scatenamento di reazioni autoimmuni. Anche olii vegetali nobili, come l’olio d’oliva, possono trasformarsi in potenziali grassi pericolosi se li si tratta ad elevate temperature come nelle fritture prolungate.
Cosa dobbiamo fare allora per poterci proteggere al meglio?
Sicuramente la prima cosa che dobbiamo fare è imparare a leggere per bene le etichette dei prodotti che acquistiamo, controllando la voce “zuccheri”, “grassi” e “sale” per 100g di prodotto (sarà più semplice in tal modo confrontare prodotti simili).
È necessario oggi essere sempre più consapevoli di ciò che mangiamo e documentarci il più possibile sull’argomento.
Attraverso questo articolo speriamo di avervi dato qualche utile spunto e restiamo, come sempre, a vostra completa disposizione per qualsiasi confronto o approfondimento.