Invecchiamento cellulare cutaneo: cos’è e come contrastarlo!

Che cos’è l’invecchiamento cutaneo?

L’invecchiamento cutaneo è un processo inevitabile legato alla senescenza dell’intero organismo ma, mentre gli organi interni invecchiano per il trascorrere del tempo secondo le leggi biologiche, la cute subisce un “invecchiamento” aggiuntivo dovuto all’esposizione a determinati fattori esterni.

Tra questi spiccano principalmente le radiazioni UV (responsabili del fotoinvecchiamento), il fumo, l’abuso di alcolici, l’inquinamento e il continuo contatto con sostanze irritanti.

Fortunatamente, si tratta di un processo estremamente graduale, che dà all’uomo la capacità di abituarsi alle mutazioni del proprio aspetto fisico.

Per riassumere, possiamo affermare che l’invecchiamento cutaneo è un processo del tutto naturale legato a fattori genetici che può, tuttavia, essere accelerato e accentuato dall’azione di fattori ambientali esterni.

Cosa accade nello specifico?

I segni visibili dipendono da una serie di cambiamenti che interessano i diversi strati cutanei.

Con in passare degli anni l’epidermide si assottiglia, il processo di rinnovamento cellulare rallenta, la produzione di sebo e la capacità di trattenere l’idratazione diminuiscono e per questo la pelle diventa più secca e fragile, favorendo la formazione delle rughe. Inoltre la pigmentazione cutanea può diventare irregolare, con la comparsa di discromie (le cosiddette “macchie dell’età”).

Nel derma invece, soprattutto per effetto di cambiamenti ormonali, diminuisce la produzione di collagene, elastina e acido ialuronico, con la conseguente alterazione del tessuto connettivo: la struttura che “tiene su” la pelle si assottiglia e perde tono ed elasticità, causando il rilassamento cutaneo tipico delle pelli più mature.

A livello ancora più profondo, nell’ipoderma, avvengono anche cambiamenti legati al tessuto adiposo, o grasso sottocutaneo, con perdita di volume ed effetto “scavato” che interessa soprattutto le guance.

Come si manifesta?

I primi segni di invecchiamento si manifestano sotto forma di microrughe, lieve accentuazione delle linee di espressione, scarsa luminosità, aspetto poco compatto, pelle meno tonica ed elastica. Segni accentuati di invecchiamento sono invece rughe profonde, pelle secca e sottile, aspetto rilassato/cadente per effetto “gravitazionale”.

Come contrastarlo?

Indubbiamente non possiamo fermare il nostro orologio biologico, tuttavia alcuni gesti quotidiani e l’utilizzo di prodotti specifici possono rallentare l’invecchiamento cellulare e garantire un miglior aspetto alla nostra cute.

Per quanto riguarda le buone abitudini non devono mai mancare a tavola 5 porzioni di frutta e verdura e almeno 2 litri d’acqua al dì.

La nostra routine quotidiana deve prevedere l’utilizzo di un buon detergente e una crema idonea alle nostre esigenze. Orientarsi sui prodotti ecodermocompatibili è la scelta più sana che possiamo fare, perché non turbano la normale fisiologia della pelle ed esplicano la loro azione in sinergia ai componenti naturali dell’epidermide. La linea Hino Natural Skincare risponde perfettamente ai parametri appena esposti, vantando certificazione bio ICEA per ogni prodotto.

Un aiuto dall’interno possono fornircelo gli integratori naturali a base di collagene (ristrutturante dell’impalcatura del tessuto connettivo), acido ialuronico (idratante per la sua capacità di complessarsi con l’acqua, dando origine a gel protettivi) e vitamina C (antiossidante per eccellenza). Troviamo tutti questi componenti in IALURONIC FORMULA, un integratore naturale di Solgar coperto da brevetto BioCell Collagene II.

Infine, tra le ultime scoperte nel campo degli antiossidanti troviamo i prodotti a base di picnogenolo e astaxantina, utilissimi nel contrastare i segni del tempo causati dalla continua esposizione ai radicali liberi.

Speriamo che questo articolo ti sia stato utile e noi restiamo, come sempre, a tua disposizione per qualsiasi confronto o approfondimento.

Ti aspettiamo a Ragusa in via Carducci 11.