C’è chi si sta già preparando all’arrivo delle ferie imminenti, chi ha finito gli esami di maturità e non vede l’ora di partire e chi purtroppo deve ancora pazientare qualche settimana prima del riposo estivo.
Che sia mare o montagna o, ancora per poco, l’ ufficio, non può trovarsi impreparato ai comuni disturbi che possono interferire con la serenità e la salute proprio nel periodo più atteso dell’anno!
Ecco allora un piccolo vademecum di rimedi da portare con sé in vacanza o da tenere in casa, per chi resterà in città, che costituirà un valido e prezioso aiuto alle vostre esigenze di stagione.
1) Magnesio: indispensabile per contrastare i classici disturbi da stanchezza ed affaticamento, ma non solo! Infatti, a seconda della tipologia che scegliete potrete sfruttare al meglio le potenzialità di questo prezioso minerale. Alcune funzioni che si annoverano ad esempio sono la distensione muscolare nel caso di cefalee di natura muscolo-tensiva, sollievo nei disturbi cervicali, alleviamento dei dolori mestruali, riduzione dei crampi e miglioramento nella qualità del sonno notturno.
2) Probiotici e prebiotici: in vacanza si sa, tendiamo a concederci qualche coccola gastronomica in più, per di più fattori ambientali quali il sole, i lunghi viaggi, il jet lag e lo scombussolamento dei ritmi sonno-veglia possono provocare un’alterazione del microbiota intestinale. Un valido aiuto è dato dagli integratori a base di probiotici pronti a ricolonizzare e riequilibrare il nostro intestino e fibra prebiotica che nutre i nostri batteri amici.
3) Rimedi per il mal d’auto: la cinetosi è un disturbo molto comune che colpisce le persone negli spostamenti con vari mezzi di trasporto. Il nostro suggerimento è di confrontarvi con il vostro medico o farmacista esperto in omeopatia che con le domande giuste individuerà il rimedio che fa più al caso vostro. In farmacia esistono infatti diversi tipi di medicinali omeopatici per questa esigenza, da poter assumere in via preventiva, ma anche durante il viaggio.
4) Rimedi per le scottature e gli eritemi solari: l’esposizione solare è fondamentale per la sintesi di vitamina D, la produzione di serotonina, ormone del buon umore, e la riduzione del rischio di infezioni, tuttavia il retro della medaglia nasconde numerose insidie anche molto pericolose, che vanno dalle banali scottature al rischio di sviluppare il melanoma. I rimedi preventivi riguardano l’utilizzo della protezione solare con filtro chimico o fisico e per proteggersi è importante l’applicazione ripetuta durante l’esposizione. Un valido aiuto per i soggetti più vulnerabili e predisposti all’eritema solare è l’utilizzo di rimedi preventivi naturali da assumere per via orale. Portate con voi anche una crema alla calendula e iperico che applicherete in caso di scottature, ustioni di grado lieve ed eritemi.
5) Rimedi per le punture di insetti: scegliere un buon repellente a base di oli essenziali di geranio, citronella, lavanda e tea tree oil profumerà la pelle e terrà a bada le zanzare. Da alcuni anni un valido aiuto preventivo è dato dal famoso rimedio Ledum Palustre, da assumere in dose unica per via orale come “immunizzazione” preventiva (copertura per venti giorni circa, poi occorre ripetere la somministrazione per prolungare l’effetto). Per lenire le punture non dimenticate di mettere in valigia un dopo puntura stick lenitivo o un unguento a base di ledum palustre o apis mellifica.
6) Colliri naturali: la salsedine, il vento, il sole, la sabbia possono causare irritazioni e arrossamenti dell’occhio, mentre il caldo eccessivo potrebbe alterare il film lacrimale causando eccessiva secchezza. Un collirio all’ euphrasia, alla calendula, alla camomilla o con aggiunta di acido ialuronico (utile per chi porta le lenti a contatto) può donare sollievo e protezione.
7) Immancabile Arnica Montana: un gel o una pomata a base di Arnica non possono mancare all’appello. Per traumi, contusioni o affaticamento muscolare dopo una lunga passeggiata in montagna o lungo la battigia del mare, donerà sollievo ai vostri muscoli.
8) Spray per la gola: per il tipico mal di gola o tosse da aria condizionata meglio intervenire immediatamente disinfettando e alleviando il fastidio con spray alla mirra, al timo o alla propoli e pompelmo.
Per concludere ecco un mini kit di pronto soccorso, soprattutto per chi viaggia con bambini: una confezione di garze e cerotti, una crema antibiotica e del disinfettante per pulire e medicare un taglio ed evitare che si infetti, un termometro, del paracetamolo da usare e dosare con l’ausilio di un farmacista o del medico di fiducia se reperibile telefonicamente, spray e cotone emostatici, microclismi (utili in caso di costipazione prolungata). Per la somministrazione di farmaci come antistaminici, cortisonici, antibiotici, antidiarroici a base di loperamide cloridrato, rivolgetevi sempre al medico, al pediatra o confrontatevi col farmacista. Buone vacanze!!