Come combattere la fame nervosa!

Che cos’è la fame nervosa e perché arriva?

Hai presente quell’impulso che ti porta a consumare cibo in modo automatico e compulsivo?

Quell’impulso prende il nome di “fame nervosa”!

In questo articolo vedremo cosa la causa e dei pratici consigli per contrastarla al meglio!

La fame nervosa è una finta fame causata da fattori che sono ben lontani dalla necessità di nutrimento vero e proprio. È un appetito che non dipende dallo stomaco vuoto ma da cause biologiche o psicologiche ed emozioni represse.

Per quanto riguarda le cause biologiche, va detto che il meccanismo di fame-sazietà, è finemente regolato dall’asse sistema digerente-cervello e il tutto è orchestrato dal sistema endocrino.

Ci sono infatti delle sentinelle nel cervello che avvertono il corpo quando il livello di zuccheri è troppo basso e inducono come risposta il bisogno di cibo e le azioni per procurarselo.

Probabilmente alla base della fame nervosa c’è proprio un mal funzionamento di questi meccanismi, ma non sempre è così!

Dietro questo disturbo possono infatti celarsi cause di ben altro tipo, come quelle psicologiche. Spesso infatti la fame nervosa è causata dall’ansia, dalla tristezza, dalla scarsa fiducia in se stessi o dalla solitudine.  

Questi fattori ci portano ad essere assaliti dall’ impulso irrefrenabile di trangugiare qualsiasi cosa si presenti davanti ai nostri occhi, per poi sentirsi in colpa subito dopo ed alimentare, in un circolo vizioso, le cause che ci hanno portato all’abbuffata.

Alcune dritte per sconfiggerla

  • Individua ed elimina le cause: sicuramente la prima cosa da fare è cercare di capire, con l’aiuto di uno specialista se fosse necessario, le motivazioni della nostra tristezza, cosa ci provoca ansia e perché ci si sentiamo particolarmente soli o sotto pressione.
  • Liberati delle tentazioni: evitare di comprare e tenere in dispensa “alimenti spazzatura” e concentrare invece la nostra spesa e alimentazione su alimenti genuini e semplici.
  • Non saltare MAI i pasti principali: questo ti aiuterà ad avere un maggiore senso di sazietà e un maggior controllo sugli impulsi della fame nervosa.
  • Fai una regolare attività fisica: l’attività fisica, praticata regolarmente, può diventare un ottimo supporto per via delle endorfine (ormoni del piacere) che naturalmente si liberano alla fine di un allenamento in palestra o di una corsa all’aria aperta.
  • Dormi dalle 7 alle 9 ore: fondamentale anche un sonno ristoratore e la capacità di gestire lo stress con tecniche di rilassamento e respirazione controllata.
  • Ricorri a rimedi naturali: esistono piante e alimenti contenenti principi attivi funzionali che favoriscono il rilassamento e la sedazione degli impulsi tipici della fame nervosa. Confrontati con un professionista per individuare quelli più idonei al tuo stile di vita.

 

Speriamo che questo articolo ti sia stato utile e noi restiamo, come sempre, a tua disposizione per qualsiasi confronto o approfondimento.

Ti aspettiamo a Ragusa in via Carducci 11.