5 rimedi naturali per la tosse!

La tosse è senza dubbio uno dei disturbi stagionali più diffusi e fastidiosi. Nello specifico, la tosse è una reazione di protezione dell’organismo, attraverso la quale i polmoni cercano di rimuovere le secrezioni bronchiali eccessive quando avvertono la presenza di corpi estranei.

Le cause possono essere molteplici e queste sono le principali:

  • Infezioni di origine virale o batterica (tipica conseguenza delle malattie da raffreddamento o di polmoniti, tracheiti, laringiti, bronchiti e simili)
  • Allergie
  • Agenti irritanti (fumo, polvere, vapore, inquinamento)
  • Variazioni climatiche
  • Corpi estranei

La tosse può essere di due tipologie: tosse secca e tosse grassa. La prima tende a presentarsi in associazione a sintomi come la febbre, il mal di gola, la nausea, la voce rauca e i dolori articolari. La seconda, invece, è quella che manifesta la presenza di muco catarrale e ci fa sentire una certa pesantezza all’altezza dei bronchi.

In questo articolo vi daremo ben 5 rimedi naturali per contrastarla!

  1. Bava di lumaca

La bava di lumaca è un vero e proprio mucolitico naturale che svolge un’azione lenitiva nei confronti dell’apparato respiratorio grazie alle sue proprietà espettoranti e fluidificanti. La bava di lumaca è, infatti, utilizzata come ingrediente di sciroppi contro la tosse grassa, in particolare, contro il catarro.

  1. Grindelia

La Grindelia è una pianta originaria delle regioni paludose della California e del nord del Messico. Grazie alle attività antispasmodiche, espettoranti, antiflogistiche ed antibatteriche, oggi i suoi estratti sono un efficace alleato in caso di tosse, bronchite, catarro, spasmi della muscolatura bronchiale e pertosse.

  1. Elicriso

L’Elicrisio, Helichrysum italicum, è una pianticella cespugliosa perenne alta circa 30 cm, diffusa nell’area mediterranea. Svolge un’azione mucolitica e detossinante particolarmente efficace nelle patologie dell’apparato respiratorio per ripristinare l’equilibrio delle mucose.

  1. Miele

Il rimedio della nonna per eccellenza, il miele funziona contro questo fastidioso disturbo. Il merito è dato dal suo elevato contenuto di antiossidanti (tra cui vitamina C e flavonoidi) che gli conferiscono un elevato potere antibatterico. Il miele ha notevoli proprietà espettoranti, mentre la sua consistenza densa e la ricchezza di preziose sostanze ad effetto lenitivo, alleviano il fastidio della gola irritata.

  1. Drosera

La medicina omeopatica utilizza questa pianta in caso di affezioni dell’apparato respiratorio (come tosse spasmodica, bronchiti, tracheiti, laringiti e pertosse). Particolarmente efficace sulla tosse secca e stizzosa per merito del droserone, la pianta è in grado di agire sulla muscolatura liscia dei bronchi come un calmante.

Non ti resta che provare questi rimedi naturali e noi restiamo, come sempre, a tua disposizione per qualsiasi confronto o approfondimento.

Ti aspettiamo a Ragusa in via Carducci 11.