È tornata l’ora solare! Come abituarsi al cambio d’orario?
Ebbene si, siamo tornati all’ora solare e abbiamo messo indietro le lancette del nostro orologio di un’ora.
Se da un lato si guadagna un’ora di sonno, dall’altra le giornate tornano ad accorciarsi e si perde un’ora di luce. Questo causa spesso sintomi come spossatezza, irritabilità, mal di testa e disturbi dell’umore.
Sono infatti molte le persone che soffrono di depressione stagionale, un disturbo che inizia in autunno ed ha un picco nei mesi tra dicembre e febbraio.
Abituare il nostro corpo ai cambiamenti d’orario non è una cosa semplice ed è assolutamente opportuno adottare una serie di strategie per far sì che possa rispondere al meglio.
Vediamo subito alcune cose che puoi fare per il tuo benessere, sia fisico che mentale.
Sonno e riposo
Il primo consiglio riguarda il sonno, bisogna cercare di ascoltare quanto più possibile l’organismo e le sue necessità.
Cerca di assecondare i ritmi di sonno del tuo corpo. In questa fase, anche un breve pisolino dopo pranzo, per esempio, può aiutarti a ricaricare le energie e sentirti meglio.
Prova anche ad anticipare gradualmente l’ora in cui vai a dormire per poter riposare più a lungo e più profondamente.
Alimentazione
Per quanto riguarda l’alimentazione, è fondamentale evitare cibi grassi, troppo conditi e pesanti perché vanno ad ostacolare il nostro sonno.
Da evitare anche sostanze eccitanti come la caffeina, gli alcolici ed il cioccolato.
Meglio optare per una tisana rilassante prima di andare a dormire o, in alternativa, per un bicchiere di latte caldo.
Via libera alla frutta e alla verdura che sono antiossidanti e purificanti, ed agli alimenti ricchi di triptofano, un aminoacido che favorisce la sintesi della serotonina, presente nei cereali, nella verdura, nella frutta secca.
Altri consigli utili
- Fai regolare attività fisica, in particolare esercizi di respirazione profonda;
- Trascorri almeno mezz’ora all’aria aperta, cerca di approfittare di ogni raggio di sole;
- Rendi il tuo ambiente più solare e ricco di luce. Sedersi più vicino a finestre luminose, in casa o in ufficio;
- Prima del sonno prendi un estratto di biancospino e verbena;
- Per il sostegno epatico prova un estratto di desmodio o cardo mariano;
- Integra con 1-2 mg di melatonina. La melatonina è un ormone prodotto dalla ghiandola pineale in parallelo all’alternanza buio-luce che influenza i ritmi sonno-veglia dell’individuo. Integrarla nei periodi del cambio dell’ora può favorire il rilassamento e la regolarità del ciclo sonno-veglia.
Speriamo che questo articolo ti sia stato utile e noi restiamo, come sempre, a tua disposizione per qualsiasi confronto o approfondimento.
Ti aspettiamo a Ragusa in via Carducci 11.