Al via la prevenzione autunno-inverno!

Come ogni anno torna la campagna di prevenzione dalle malattie stagionali.

Rinforzare il nostro sistema immunitario è alla base di una corretta prevenzione dai malanni di stagione, che ci costringono a rinunciare alle nostre attività quotidiane.

Vediamo quali possono essere quindi i gesti e i rimedi che ci possono aiutare a preservare la nostra salute.

  1. Sana e corretta alimentazione: uno stile alimentare vario e ricco in principi attivi antiossidanti, prebiotici e probiotici, protegge il nostro intestino, sede principale della sintesi di anticorpi.
  2. Antiossidanti: indicati in particolar modo per i soggetti fumatori o che frequentano ambienti di lavoro poco salubri;
  3. Fermenti probiotci: per chi soffre della sindrome del colon irritabile la giusta scelta di probiotici può essere d’aiuto nel regolarizzare la funzionalità intestinale;
  4. Micoterapia: funghi medicinali ricchi in beta-glucani, molecole prebiotiche che supportano la crescita del nostro microbiota intestinale;
  5. Vitamina D3: di recente è stata scoperta la sua ottima capacità immunomodulatoria, consigliamo a tutti di fare le analisi del sangue per verificare il livello di questa preziosa molecola ed eventualmente integrarla prontamente;
  6. Un aiuto dolce dall’omeopatia:

I vantaggi del metodo omeopatico sono la semplicità d’utilizzo, l’assenza di effetti collaterali, la somministrazione settimanale che evita le dimenticanze quotidiane.

Cosa contengono questi rimedi: ceppi batterici (come lo staphylococco e lo streptococco) e virali, preparati con metodo omeopatico, secondo farmacopea tedesca o francese, nebulizzati su globuli di saccarosio.

Lo scopo è proprio quello di stimolare il sistema immunitario nella produzione di anticorpi contro quei ceppi batterici tipici delle malattie da raffreddamento.

Vi diamo un piccolo vademecum d’utilizzo, da concordare previamente con il medico o con il vostro farmacista di fiducia (il metodo di prevenzione da utilizzare deve essere personalizzato sulla base delle esigenze fisiologiche del paziente):

  • i rimedi si presentano confezionati in dosi uniche: assumere una dose intera alla settimana dai 6 anni in su e ½ dose sotto i 6 anni;
  • aprire la dose unica e svuotare l’intero contenuto sotto la lingua, quindi lasciare sciogliere;
  • evitare di bere, mangiare, fumare, lavare i denti, masticare una chewing-gum per almeno mezz’ora prima e dopo l’assunzione del prodotto;

Speriamo che questo articolo ti sia stato utile e noi restiamo, come sempre, a tua disposizione per qualsiasi confronto o approfondimento.

Ti aspettiamo a Ragusa in via Carducci 11